top of page

RFF. Cineconcerto: Sincopatici vs Nosferatu

11 Settembre 2025 h 20:00

Anfiteatro Parco delle Semirurali, via Alessandria - Bolzano



I Sincopatici propongono "Cine-Concerti", alla riscoperta dei capolavori del cinema muto con accompagnamento live alla proiezione. Questa volta, nell'ambito del RimusicazioniFilmFestival 2025, propongono il capolavoro del cinema muto horror Nosferatu.


NOSFERATU IL VAMPIRO

Regia di Friedrich Wilhelm Murnau. Un film con Max SchreckGustav von WangenheimGreta SchröderAlexander GranachGeorg H. Schnell. Titolo originale: Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens. Genere Horror, - Germania1922durata 75 minuti. 


IL SOLO FILM VAMPIRICO AMMESSO NELLE DISCUSSIONI COLTE DEI CRITICI.

Recensione di Annarita Mazzucca


Nosferatu il vampiro (uno dei capisaldi indiscussi del cinema espressionista tedesco) è stato per decenni il solo film vampirico ammesso nelle discussioni colte dei critici, ma- come tutti i film sul tema- viene spesso stroncato, nonostante abbia ispirato nel 1979 una personalità quale quella di Werner Herzog. Fortunatamente la sorte volle salvarne una copia, perché la pellicola fu condannata al rogo non per il suo contenuto erotico ma per una più semplice bega legale. Murnau infatti pensò bene di non pagare nessun diritto a Bram Stoker pur essendo Nosferatu apertamente tratto dal romanzo del giornalista irlandese. E così il nostro vampiro si trovò presto al centro di una causa intentata dalla vedova Stoker contro la casa produttrice. Nonostante Murnau avesse cambiato tutti i nomi dei personaggi la causa fu vinta e il tribunale decretò la distruzione di tutte le copie del film ma qualche "anima diabolica" provvide a salvarne i negativi. Girato nel primo dopoguerra, l'obiettivo del regista sembra la rappresentazione dei tiranni e non quello di inoculare le masse dell'epoca con simboli eticamente malsani di ottimale preservazione dal dissolvimento della carne. Questa prima versione del conte Dracula sullo schermo è indimenticabile, con la sua figura rigidamente contorta e scheletrica, le lunghe unghie artigliate, le occhiaie incavate. La collocazione sociale nel mondo dei vivi è molto precisa: è la borghesia commerciale tedesca del secolo scorso. Per Murnau il Nosferatu, il non morto, era il simbolo dell'irruzione violenta di un elemento irrazionale nel tessuto della realtà borghese ottocentesca, un qualcosa da opporre alla buona educazione e alla facciata ipocrita del mondo circostante, una forza eversiva e incontenibile. Come uno specchio diabolico e metafisico il vampiro, nel capolavoro del muto tedesco, rifletteva l'immagine impietosa della crisi in cui versava tutta la middle-class europea consapevole ormai del fatto che la propria funzione storica si stava esaurendo. Contrariamente alle posteriori pellicole aventi per protagonista la figura del vampiro, quella di Nosferatu, lontana dal premere sull'eros, predilige la cieca forza maligna del non morto. Difatti il suo non è lo sguardo languido e accattivante del Dracula dell'indimenticabile Tod Browning interpretato da Bela Lugosi, né lo sguardo pieno di lascivia del vampiro Lestat in Intervista col vampiro. Il conte Orlok (interpretato nell'opera di Murnau da Max Schreck) non ha alcuna parvenza elegante, ma sembra solo strisciare in una condizione di automa semi-incosciente. Nessuna sensualità dunque ma solo le rigide movenze di un non-essere che in una sorta di altalenante regressione organica sembra richiamare un ibrido tra un pipistrello e un insetto. Nella sua staticità quasi ossessiva, questa icona non possiede nulla di romantico, quasi a sottolineare il carattere disumanizzato del male e l'impotenza umana di fronte a quest'ultimo. Pellicola pedagogica quindi con finale lieto solo a metà.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Vota la nuova tessera

Gentile socio, stiamo rinnovando il design delle nostre tessere associative. Vorremmo avere un tuo parere! Abbiamo preparato tre bozze e...

 
 
 

Commenti


Cineforum Bolzano aps, via Roen 6, 39100 Bolzano (BZ)-Italia, CF: 80014470217, cineforum.bolzano@pec.net

iscrizione Terzo Settore rep. n. 147192 prot. n. 971416/10.12.2024

bottom of page